Free cookie consent management tool by TermsFeed Privacy Suite Generator Update cookies preferences Eventispeciali

Mario Monicelli e Franco Longobardi

Franco Longobardi Busto Arsizio 2005
Franco Longobardi presenta il restauro del film
di Mario Monicelli: Romanzo popolare (1974)
alla presenza del regista e della protagonista Ornella Muti.


Si può affermare che il doppiaggio ha svolto un ruolo occulto di perfezionamento delle caratterizzazioni, da sempre punto di forza della commedia all'italiana?
"Alla mia esca gettata affinchè si dialogasse su di un argomento in genere poco gradito dai registi, spesso reticenti come se si volesse violare la privacy, il Maestro con la sua proverbiale schiettezza, ne rafforzò invece il concetto, sostenendo che il doppiaggio è stato assai più importante. Se per un lato ha migliorato la percezione della recitazione dell'attore “visibile” nello spettatore. E' stato anche il mezzo che ha permesso di scegliere alcuni attori caratteristi pensando solo alla loro fotogenia o curiosa morfologia. Diventando in certi casi estremi il salvagente del regista, per rendere più digeribili i raccomandati, quando non se ne poteva fare a meno."

Questo è uno dei passaggi chiave dell'intervento di Franco Longobardi, ha aperto la VII Convention del Mondo dei Doppiatori, dedicato a Mario Monicelli, appunto il Re della commedia all'italiana.
Longobardi ha così ricordato l'indimenticabile incontro avvenuto nel 2005 al BA Film Festival, per la proiezione del film Romanzo popolare, che avvenne alla presenza del regista e della protagonista femminile Ornella Muti.
Un classico della commedia all'italiana in cui il doppiaggio la fa da padrone.
Longobardi ha poi riferito alcuni aneddoti raccontatigli direttamente da Monicelli sulla sua straordinaria vita di cineasta, soffermandosi in particolare su quelli riguardanti il doppiaggio dei suoi film, come è stato per Amici miei.
Sono stati svelati i retroscena di film bersagliati dalla censura, come Totò e i Re di Roma – Totò e Carolina, che ha provocato l'allestimento di doppiaggi davvero singolari. Un argomento che ha suscitato molto interesse, ha riguardato i rapporti tra Monicelli e i “suoi” attori: da colui che vanta il maggior numero di presenze, Alberto Sordi, ai tanti altri, Totò, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Monica Vitti, con i quali ha intrattenuto frequenti relazioni di lavoro, sfociando per alcuni di essi in amicizia.
Un ringraziamento ed un plauso per l'iniziativa di rilancio culturale e storico del Cinema italiano sono venuti da David Messina, celebre giornalista e Vice Presidente del Circolo della Stampa, che li ha espressi a nome dell'intera città di Milano, capitale del Mondo, in questi 6 mesi in cui è ospitato l'EXPO.
Un riconoscimento ufficiale che premia la preparazione e la tenacia di Franco Longobardi, di Lorenzo Bassi, dell'Associazione Culturale Cinematografica First National e, non ultimo, di Antonio Genna ed il suo “inimitabile” portale, punto di riferimento essenziale per chi apprezza il Doppiaggio ed ama il Cinema.
La serata è proseguita con la proiezione di un docufilm appositamente prodotto per l'Evento, in cui sono state racchiuse le principali tappe in pellicola della straordinaria carriera del regista.
Una carrellata composita in cui si sono alternati numerosi brani cinematografici, più o meno conosciuti, che ha entusiasmato e commosso la platea, facendo ritornare alla memoria momenti emozionanti a coloro che li aveva già vissuti e facendo scoprire i tesori del Cinema italiano a coloro che ne erano ancora ignari.
Non poteva mancare una ricca sezione dedicata ai palati fini del Mondo dei Doppiatori, in cui si è illustrato il decisivo contributo fornito alla commedia all'italiana dal doppiaggio.
Molto interessanti sono state le registrazioni filmate di testimonianze fornite dai diretti protagonisti vocali di molte opere monicelliane.
Segnaliamo la simpatica intervista rilasciata dal Grande Vecchio del Doppiaggio italiano Mario Milita, oggi novantaduenne, ed il piccolo testamento artistico, lasciato poco prima dalla scomparsa, da Arnoldo Foà, che ha ripercorso con intatto spirito combattivo il doppiaggio patito e mai tollerato in Totò e Carolina, film che dovette subire diffuse variazioni nei dialoghi e nelle situazioni per l'intervento della censura, e per la cui sonorizzazione della versione definitiva ci si "dimenticò" di richiamare l'indimenticabile Arnoldo.
Gianni Bonaiuti

In Replica anche

Mercoledì 9 Novembre 2016 ore 18

CIRCOLO DELLA STAMPA


CIRCOLO DELLA STAMPA
Palazzo Bocconi - Corso Venezia 48 - Milano

Mercoledì 27 Maggio 2015 ore 17,30

MARIO MONICELLI

Il Re della Commedia all'Italiana

Inedita celebrazione, a 100 anni dalla nascita,
del Grande Regista, simbolo di una stagione irripetibile
del Cinema Italiano.

di Lorenzo Bassi e Franco Longobardi

Presenta Franco Longobardi


CIRCOLO DELLA STAMPA
Palazzo Bocconi - Corso Venezia 48 - Milano

Mercoledì 8 Aprile 2015 ore 17,30

FELLINEIDE

Il Volto inedito del grande Maestro

Affascinante e divertente viaggio alla riscoperta del regista italiano più celebrato al mondo distante dai polverosi luoghi comuni all'insegna del gusto per il grottesco e la satira graffiante.
Il film è una gustosissima galleria di gag, sketch, situazioni grottesche, firmate da un “insolito” Fellini.

di Lorenzo Bassi e Franco Longobardi

Conduce Franco Longobardi


CIRCOLO DELLA STAMPA
Palazzo Bocconi - Corso Venezia 48 - Milano

Mercoledì 19 novembre 2014 ore 17,30

CineEduardo

Ovvero quando l'arte di Eduardo De Filippo ha illuminato il Cinema

di Lorenzo Bassi e Franco Longobardi

Evento dedicato ad uno dei massimi esponenti della Cultura italiana del Novecento, a 30 anni dalla morte, nella dimensione meno conosciuta di regista ed attore del grande schermo. Antologia delle sequenze più memorabili firmate ed interpretate da Eduardo, dall'esordio, ancora ragazzo, rintracciato in un rarissimo film del 1926, ai capolavori con i fratelli Peppino e Titina, alle trasposizioni delle sue celeberrime opere teatrali con la preziosa partecipazione di indimenticati divi del Cinema Italiano.


CIRCOLO DELLA STAMPA

Palazzo Bocconi - Corso Venezia 48 - Milano

Mercoledì 15 Ottobre 2014 ore 17,30

Nino Manfredi sconosciuto

di Lorenzo Bassi e Franco Longobardi

Dal 1950 al 1957 il bravissimo attore recitò con continuità ed eccellenti risultati come doppiatore, tappa fondamentale per la maturazione del suo talento, costantemente ignorata dalle pur svariate biografie. Una riscoperta storiografica divenuta spunto per un’inedita confezione di film dell’epoca in cui sono raccolte tutte le sue più
importanti “recitazioni nell’ombra”.

Non mancheranno gustose curiosità!

A Palazzo Bocconi, già fastosa residenza patrizia e da alcuni anni sede del Circolo della Stampa di Milano, punto di riferimento stabile dell'animato movimento culturale milanese, si è tenuta, per la prima volta, la periodica Convention del Mondo dei doppiatori di Antonio Genna, giunta alla 6a edizione.

Accanto alla costante affollata partecipazione di pubblico, nella circostanza, si sono uniti i frequentatori abituali e gli animatori dell'attività del Circolo, che hanno avuto l'opportunità di scoprire un interessante esempio delle potenzialità artistiche del doppiaggio, maturando il superamento del luogo comune, ahimè tuttora diffuso, di considerarlo semplicemente un ausilio tecnico, indispensabile per tradurre i dialoghi degli audiovisivi girati in lingua straniera ... e nulla di più!

Il protagonista della serata è stato il grande attore, regista, cantante, autore, e non ultimo, doppiatore, NINO MANFREDI, indimenticato Colonnello della Commedia all'italiana.
La sua enorme popolarità, sopravvissuta alla morte avvenuta giusto un decennio fa, non ha minimamente messo in discussione - nemmeno da parte degli esperti di cultura cinematografica presenti -, la fondatezza del titolo scelto per la manifestazione, "NINO MANFREDI SCONOSCIUTO", per le tante rivelazioni, i tanti aneddoti, i tanti segreti, raccontati con la consueta verve dal conduttore FRANCO LONGOBARDI e testimoniati dai preziosi contributi filmati tratti dagli archivi dell'Associazione Culturale Cinematografica First National di Milano, aventi a tema la straordinaria carriera di doppiatore, dai più ignorata, di un simbolo senza tempo dell'epoca d'oro del Cinema Italiano.


CIRCOLO DELLA STAMPA
Palazzo Bocconi - Corso Venezia 48 - Milano

Venerdì 30 Maggio 2014 - ore 18,00

ALBERTO SORDI, la Voce del Talento

di Lorenzo Bassi e Franco Longobardi

Ritratto non convenzionale della popolare icona delle commedie all'italiana in un'antologia creativa delle più significative, divertenti, curiose... e meno esplorate performance, cinematografiche e non, dell'Alberto Sordi doppiatore e cantante, per la piena riscoperta della versatilità del suo immenso talento, spesso ingiustamente compresso alle sole dimensioni artistiche di attore e regista.


Cinema Apollo
Galleria De Cristoforis 2 MILANO  (MM1 San Babila)

Lunedì 12 Maggio 2014 ore 20,45

Il portale IL MONDO DEI DOPPIATORI DI ANTONIO GENNA
www.antoniogenna.net/doppiaggio

l'ASSOCIAZIONE CULTURALE CINEMATOGRAFICA FIRST NATIONAL
www.doppiocinema.it

in collaborazione con

AGIS LOMBARDA

presentano

in programma in prima visione assoluta il film di montaggio

CineVianello

Affettuoso e divertente docufilm dedicato a Raimondo Vianello, nelle vesti meno note al grande pubblico di attore cinematografico, basato su un'accurata antologia delle sue più significative partecipazioni sul grande schermo, ricca di inediti e curiosità.

Di Lorenzo Bassi

Organizzazione Generale
Antonio Foria

Regia di
Franco Longobardi

Conducono
Raffaele Fallica e Franco Longobardi

MAGNIFICA CORNICE DI PUBBLICO PER CINEVIANELLO

Grazie alla gentile concessione di Agis Lombarda, che si è premurata di mettere a disposizione una sala più capiente, la V convention degli Amici del Mondo dei Doppiatori di Antonio Genna e dell'Associazione culturale First National di Milano, tenutasi il 12 maggio 2014 al Cinema Apollo di Milano, ha sfondato il fatidico muro dei 200 spettatori.

Una foltissima platea che non si è risparmiata nel manifestare con calore il proprio gradimento all'Evento, interamente dedicato al compianto Raimondo Vianello.

Ha presentato, come da tradizione della Convention, Franco Longobardi, profondo conoscitore del grande artista, anche per avere recitato come sua spalla, più volte, in produzioni televisive.
Per l'occasione, Longobardi è stato affiancato dall'attore e doppiatore Raffaele Fallica, presenza fissa in tutte le serie di Casa Vianello.

La punta di diamante della serata è stata la presentazione in prima nazionale assoluta del docufilm CineVianello, nel quale si ripercorre, in una ricchissima citazione di spezzoni cinematografici, la lunga parentesi artistica del comico sul grande schermo (dal 1946 al 1968); assai meno nota di quella temporalmente successiva, durata sino al ritiro dalle scene, vissuta esclusivamente sul piccolo schermo.

Il filmato ha rivelato il suo esordio assoluto, avvenuto nel film "Partenza ore 7", diretto nel 1946 da Mario Mattoli, smentendo tutte le biografie circolanti che ne facevano risalire il debutto davanti alla macchina da presa, all'anno successivo in un'altra pellicola.
L'accurata ricerca cinestoriografica ha permesso inoltre il recupero dell'unica interpretazione di Vianello in un ruolo drammatico, che il pubblico ha potuto gustare nella sua totale antitesi rispetto al classico cliche di attore brillante.

Sono stati riversati fiumi di risate durante lo scatenato montaggio di numerosi sketch comici, in cui Vianello furoreggia in compagnia dei suoi più celebri partner cinematografici, da Ugo Tognazzi a Walter Chiari, da Totò a Gino Bramieri, da Paolo Panelli a Lando Buzzanca, Da Franco e Ciccio a... , fino all'insostituibile compagna di sempre Sandra Mondaini.

E' stata assemblata una divertente galleria, titolata "Raimondo Tantevoci", composta dai tanti e curiosi doppiaggi subiti da Vianello, per l'incontenibile stupore dei molti appassionati di doppiaggio presenti.

Per concludere, ci sentiamo in dovere di contravvenire alla regola non scritta seguita nei resoconti delle precedenti Convention, che pur annoverando la partecipazione di attori, doppiatori, giornalisti, produttori, critici, non prevedeva di registrare i VIP presenti in sala.
Un'eccezione motivata dall'apparizione di un ospite specialissimo: il critico cinematografico, autore, giornalista, attore, e sagace affabulatore, Tatti Sanguineti, che si è proclamato entusiasta dell'alto profilo culturale della serata.


GIANNI BONAIUTI


Cinema Apollo
Galleria De Cristoforis 2 MILANO  (MM1 San Babila)

Lunedì 11 Novembre 2013 ore 20,45

Il portale IL MONDO DEI DOPPIATORI DI ANTONIO GENNA
www.antoniogenna.net/doppiaggio

l'ASSOCIAZIONE CULTURALE CINEMATOGRAFICA FIRST NATIONAL
www.doppiocinema.it

in collaborazione con

AGIS LOMBARDA

presenta
in programma in prima visione assoluta il film di montaggio

FELLINEIDE

di Lorenzo Bassi e Franco Longobardi

conduce  Franco Longobardi

Affascinante e divertente viaggio alla riscoperta del regista italiano più celebrato al mondo, a vent'anni dalla scomparsa, distante dai polverosi luoghi comuni, all'insegna del gusto per il grottesco e la satira graffiante. Il film è una gustosissima galleria di gag, sketch, situazioni grottesche, firmate da un “insolito” Fellini.

Si ringrazia Apollo SpazioCinema

PROGRAMMA:

LA VOCE (E L'ALTRA FACCIA) DELLA LUNA

Parafrasando il titolo della sua ultima fatica, un docufilm che finalmente solleva il velo dell'anonimato sugli occulti artisti scelti personalmente da Fellini per dare voce, e sopratutto personalità, ai suoi pittoreschi personaggi cinematografici.
La formula narrativa sarà spettacolare e di agevole percezione, anche per gli spettatori meno inclini alle sottigliezze vocali.
Si scoprirà come quelle carismatiche voci appartenevano spesso a celebri attori!

LAVORATORIII!

La comicità e la satira secondo Fellini.
A dispetto della superficiale tendenza di sopravvalutare la chiave allegorica della sua poetica, Fellini ha sapientemente dosato le forme espressive del suo inimitabile stile, dimostrandosi anche superbo creatore di veri e propri gioielli dell'arte della risata.
Il filmato sarà una gustosissima galleria di gag, sketch, situazioni grottesche, firmate da un “insolito” Fellini.


FELLINEIDE:
STREPITOSO SUCCESSO!

Nella splendida cornice del centralissimo Cinema Apollo di Milano, lunedì 11 novembre 2013, si è concretizzato l'ambizioso progetto ideato da Lorenzo Bassi e Franco Longobardi dell'Associazione Culturale First National,  per la  celebrazione, fuori dai logori schemi abituali, dell'immortale Cinema di Federico Fellini.
L'interesse del pubblico è stato travolgente. Già 10 giorni prima della manifestazione sono stati esauriti tutti i posti a sedere a disposizione. L'organizzazione si è ritrovata con oltre 150 prenotazioni in esubero, che si auspica saranno soddisfatte con una imminente replica.
Il gradimento dei partecipanti all'Evento è stato entusiastico. Lunghi appausi sono scrosciati al termine della proiezione del film in programma,  apprezzato per la minuziosa  ricostruzione documentale, culminata in uno stilistico montaggio di appassionante suggestione.
L'obbiettivo dichiarato di svelare, con levità ed ironia, alcuni aspetti dell'arte cinematografica felliniana, poco conosciuti e mai approfonditi dai tanti critici e biografi che si sono finora succeduti, è stato pienamente raggiunto.
La serata è stata abilmente condotta da Franco Longobardi, che con competenza e senso dello spettacolo, ha accompagnato gli spettatori alla visione dell'originale omaggio al talento del  Maestro riminese.
Lorenzo Bassi e Franco Longobardi sono anche  i curatori  della seguitissima rubrica In...soliti Ignoti, che, dall'home page del portale più cliccato sul doppiaggio italiano, Il Mondo dei Doppiatori di Antonio Genna,  hanno svelato i segreti, gli aneddoti, le curiosità, spesso assolutamente inediti, dell'affascinante produzione cinematografica felliniana.

GIANNI BONAIUTI

La finestra sul cortile

Franco Longobardi e Raffaele Fallica

L'ospite gradito

Franco Longobardi e Lorenzo Bassi

La leggenda di Robin Hood

Franco Longobardi e Lorenzo Bassi

franco Longobardi, Gianni Bidoggia, Antonio ForiaAngelo Quagliotti, Gianni Bidoggia,
Franco Longobardi e Antonio Foria


Cinema Apollo

Galleria De Cristoforis 2 MILANO (MM1 San Babila)

Lunedì 11 Marzo 2013 ore 20,45

Il portale IL MONDO DEI DOPPIATORI DI ANTONIO GENNA

www.antoniogenna.net/doppiaggio

l’Associazione Culturale Cinematografica FIRST NATIONAL

www.doppiocinema.it

in collaborazione con l’AGIS lombarda

presentano

ALBERTO SORDI
LA VOCE DEL TALENTO

Evento dedicato al grande attore romano nel decennale dalla scomparsa

conduce: Franco Longobardi

in programma in prima visione assoluta il film di montaggio

Come un pisello nel baccello    

di Lorenzo Bassi e Franco Longobardi

Ritratto non convenzionale della popolare icona delle commedie all’italiana in un’antologia creativa delle più significative, divertenti, curiose .... e meno esplorate performance, cinematografiche e non, dell'Alberto Sordi doppiatore e cantante, per la piena riscoperta della versatilità del suo immenso talento, spesso ingiustamente compresso alle sole dimensioni artistiche di attore e regista.

Si ringrazia Apollo Spazio Cinema

Doppiocinema: Cinema Apollo

Report di una magnifica serata

Successo clamoroso per l’evento dell’11 marzo 2013 Alberto Sordi la voce del talento, organizzato nell’ambito della III Convention del Mondo dei Doppiatori di Antonio Genna.

L’intera sala sold out e parecchie persone in piedi, un gruppo di irriducibili che non hanno voluto perdersi i 75 minuti di Come un pisello nel baccello, realizzato con un montaggio certosino di pezzi rari, a volte rarissimi. E se il pubblico non è riuscito a trattenere espressioni di stupore per alcune sorprese inaspettate, come un Cary Grant che canta con la voce del nostro Albertone, non è stato da meno l’entusiasmo per le più note comiche di Stanlio e Ollio. Personaggi sempre irresistibili, che hanno fatto rimbombare il cinema di risate grosse e contagiose. Con un surplus di trasporto da parte di un signore nelle ultime file che si è esibito in un potente e gridato: “Stupìdo”.

C’era una Milano ritrovata, quella che ama il cinema e la cultura, come ha sottolineato anche l’attore e doppiatore Raffaele Fallica durante il suo intervento.

Per scoprire il dietro le quinte e conoscere alcuni aspetti meno noti di Alberto Sordi, incontro gli autori del film Lorenzo Bassi e Franco Longobardi.

Doppiocinema: Cinema Apollo

Franco, puoi fare un breve resoconto della manifestazione?

«È stato un successo al di là di ogni più rosea previsione. Oltre 160 spettatori presenti, con molti altri, non prenotati, che non abbiamo potuto accogliere per l’esaurimento dei posti a sedere. Il prestigio della struttura ospitante, il cinema Apollo, una delle storiche sale cinematografiche del centralissimo corso Vittorio Emanuele di Milano, e l’autorevole patrocinio dell’Agis Lombarda, hanno fornito un proscenio di assoluto rilievo al nostro film, ideato per una celebrazione fuori dal coro del decennale della scomparsa del grande attore».

Qual è stato il responso del pubblico alla scommessa della vostra proposta in omaggio al Sordi doppiatore e cantante?

Lorenzo: «Il riscontro è stato entusiasmante. La sfida si presentava impegnativa e rischiosa. Abbiamo deciso di tralasciare i classici e comodi cliché del Sordi attore e regista, già ampiamente conosciuti dal pubblico e sui quali c’era ben poco da aggiungere. Per attuare questo ambizioso ed originale progetto abbiamo avviato un’approfondita ricerca storico-documentale che ci ha portato al recupero di tanti reperti filmati, da tempo dimenticati o smarriti, che hanno testimoniato la grandezza di Sordi anche con quei panni artistici».

Doppiocinema: Cinema Apollo

Ma l’originalità della proposta si è fermata ai contenuti?

LORENZO: «No. Anche sulla confezione del film abbiamo deciso di percorrere scelte di forte personalizzazione. Abbiamo voluto evitare un’accademica e stantia elencazione di autonomi contributi filmati che rischiavano alla lunga di essere un po’ fini a se stessi. Abbiamo preferito puntare su un montaggio agile e serrato, sempre ovviamente con il filo conduttore della straordinaria voce di Sordi, ordinato secondo una vera e propria sceneggiatura di riferimento basata su di un ironico gioco di accostamenti suoni-immagini, con il gusto del paradosso e del grottesco».

Quali performance di Sordi avete mostrato al pubblico con Come un pisello nel baccello? E perché quel curioso titolo?

Lorenzo: «Innanzitutto, il titolo è la citazione di una delle più felici battute de I figli del deserto, uno dei capolavori comici di Laurel e Hardy e vuole metaforicamente sottolineare come la prodigiosa voce di Sordi si trovi a proprio agio in qualsiasi dimensione artistica, esattamente come un pisello nel proprio guscio… ops, baccello.

Il film è stato realizzato con inserti filmati tratti da più di 50 fonti, tra lungometraggi, comiche, interviste a Sordi e altri contributi ed è quindi impossibile nominarle tutte. Nel segnalarne alcune, mi piace citare lo stupefacente doppiaggio di Marcello Mastroianni, le avventure al leggio con Anna Magnani e Totò, il professionale doppiaggio di Ladri di biciclette, cult neorealista dal cast interamente formato da attori non professionisti, a riprova che con l’immagine si possono camuffare i limiti della recitazione, con la voce no. Poi le partecipazioni ai capolavori hollywoodiani come Casablanca, La vita è meravigliosa, Ombre malesi, Giungla d’asfalto, Gunga Din, Duello al sole, Fiume rosso; l’unico ruolo da doppiatore protagonista drammatico per Robert Mitchum, il curioso doppiaggio nel canto di Cary Grant, le preziose partecipazioni cinematografiche di Sordi come cantante nei primi anni di carriera e soprattutto il doppiaggio di Oliver Hardy in tante comiche ormai introvabili perché ridoppiate da tempo».

Avete conosciuto personalmente Alberto Sordi?

FRANCO: «Nel 1994 la First National, la nostra Associazione, fu incaricata di avviare contatti con istituti scolastici milanesi per attuare un progetto ideato personalmente da Sordi, con lo scopo di preparare i giovani alla lettura consapevole del messaggio cinematografico, attraverso varie iniziative culturali tra le quali la proiezione dell’ultimo film, a quell’epoca, di Sordi, Nestore l’ultima corsa. Per approntare le prime misure organizzative una delegazione della First National incontrò Sordi più volte. Furono l’occasione per noi, suoi grandi fan, di conoscere meglio e dal diretto protagonista i risvolti meno noti della sua straordinaria carriera. Stupito favorevolmente dalle nostre domande molto circostanziate, Sordi si prestò volentieri a rievocare il proprio passato d’artista. Le rivelazioni contenute nei quiz di “In … soliti ignoti”, pubblicate sul portale di Antonio Genna, il più cliccato in Italia sul mondo del doppiaggio, sono in parte il frutto di quegli esaltanti incontri. Il progetto con Sordi purtroppo non ebbe seguito per inconvenienti sorti fra gli sponsor e i produttori romani».

Sordi è arrivato al doppiaggio quando era già famoso come attore?

FRANCO: «Ti ringrazio della domanda perché posso chiarire un aspetto della sua carriera su cui c’è un po’ di confusione. Alcuni dicono che Alberto Sordi ha fatto il concorso per doppiare Oliver Hardy nel 1936, altri dicono nel 1937. In realtà lo fece nel 1938. Fu lui stesso a confermarlo».

Doppiocinema: Cinema Apollo

Da chi era stato indetto il concorso?

FRANCO: «Dalla Mgm. Dovevano trovare la nuova voce di Oliver Hardy».

Solo per Hardy/Ollio?

LORENZO: «Sì, perché per Stanlio era già stato scelto Mauro Zambuto, con il quale Sordi farà coppia fino al 1951. In precedenza c’era già stata un’altra coppia, tra il 1932 e il ’38: Carlo Cassola per Stanlio e Paolo Canali come Ollio. Cassola si stava già ritirando e Canali volevano sostituirlo perché non sapeva cantare. C’erano film in cui Oliver Hardy cantava e si voleva mantenere queste canzoni anche nel doppiaggio italiano. E allora si cercò una voce simile a quella di Paolo Canali, che in quegli anni doppiava anche Buster Keaton – questo lo sanno in pochi – ma che sapesse anche cantare. Sordi vinse il concorso soprattutto per le sue doti canore. Nel ’38 doppiò una prima comica e appena 18enne diventerà la voce di Ollio».

Iniziò quindi a doppiare da giovanissimo?

Lorenzo: «Certo! Lui faceva credere di avere più di 20 anni, mentre ne aveva appena 18. Da bambino era una voce bianca, cantava nel coro della cappella Sistina. Raccontava con tanta soddisfazione che con questo coro fu chiamato in eventi importanti. Poi, verso gli 11-12 anni, improvvisamente gli si formò una voce da basso. Suo padre era un musicista, suonava il bassotuba e quindi da lui ha ereditato la passione per la musica. Cantava, gli piaceva esibirsi, per cui, faccia tosta, nel ’37 si presentò a Cinecittà, per fare la comparsa in Scipione l’Africano e in Il feroce Saladino. Il cinema esercitava un grande fascino su di lui. Gli piacevano Gary Cooper, i grandi eroi, non desiderava fare il comico. Poi gli capitò l’occasione di cantare per Oliver Hardy».

Doppiocinema: Cinema Apollo

Mi pare che Stanlio ed Ollio in origine fossero doppiati da degli italo-americani. La Mgm volle quindi mantenere questo accento?

FRANCO: «No, questa è una leggenda. Nel 1930-31 si usava raramente il doppiaggio. Hal Roach girava in presa diretta. Di conseguenza Laurel e Hardy dovevano girare ripetutamente il film recitando in spagnolo, in francese, in tedesco eccetera. In italiano parlavano con un accento fortemente yankee. I film, con queste voci particolari, quando arrivavano in Italia risultavano involontariamente ridicoli. Ma erano tutti così, non solo quelli con Stanlio e Ollio. Ricordo un film del ’30 di Raoul Walsh con John Wayne al primo ruolo di protagonista, Il grande sentiero, in cui per la versione italiana fu scritturato un certo Franco Corsaro per il ruolo di protagonista».

Doppiocinema: Cinema Apollo

Dunque, la carriera di Sordi inizia con Ollio.

FRANCO: «Sì. Vinto il concorso, ebbe modo subito di doppiare. Nel 1939 venne realizzato un collage di comiche, Le avventure di Stanlio e Ollio, naturalmente con la sua voce per Hardy. In una di queste comiche Ollio canta. Per accentuare l’italianità del prodotto si decise di fare una partitura tutta italiana. Si stravolse il testo e la melodia della canzone, tutto rifatto ex novo, tradendo totalmente l’originale, rispettando solo il labiale. Negli anni ’30 l’ideologia fascista voleva che tutto fosse tradotto in italiano. Si voleva inoltre favorire i compositori italiani. Ma Hal Roach non era affatto d’accordo nell’annullare le partiture originali, soprattutto quelle di Marvin Hatley, il suo compositore preferito e più importante, quello che aveva creato “La canzone del cucu”, il biglietto da visita della coppia. La riscrittura musicale italiana avviene anche nel doppiaggio successivo, I diavoli volanti, il primo lungometraggio doppiato da Sordi. Qui si ha modo di gustare la famosa canzone Guardo gli asini che volano nel ciel, che nell’originale possiede una melodia totalmente diversa. Queste comiche e il lungometraggio furono addirittura bloccate. Nacque, come riferitoci anche dal maestro Virgilio Savona del Quartetto Cetra, la “famosa questione musicale”. Una disputa tra i sistemi distributivi americano ed italiano, per far valere, ciascuno, le proprie ragioni sui diritti d’autore e sui relativi introiti. Ci sarà una contrastata distribuzione italiana tra il ’39 e il ’40. Anche il film I diavoli volanti venne proposto nel 1940, poi ritirato, per ritornare nel ’41 per una serie di brevi proiezioni ma privato della canzone. Infine, riapparve completo nel ’42.

Lo scoppio della guerra e l’interruzione dei rapporti commerciali fra i due Stati, consentirà ai compositori italiani di depositare le loro partiture in modo tale da tutelare i diritti d’autore senza ulteriori contenziosi. E tra l’altro queste partiture saranno utilizzate in molti film di Laurel e Hardy, fino alla metà degli anni ’50. I diavoli volanti e le comiche riappariranno nel dopoguerra, senza nessun problema».

Quando arriva il successo per Alberto Sordi?

Lorenzo: «Nel ’53 con I vitelloni, ma già dal 1951 aveva intensificato i suoi impegni cinematografici. Infatti dal 1952 lascerà il doppiaggio».

Avete realizzato qualche restauro con il suo doppiaggio?

LORENZO: «Sì. Recentemente abbiamo restaurato due collage di comiche di Laurel e Hardy: Le avventure di Stanlio e Ollio e uno tra i più celebri fatti in Italia, Ronda di mezzanotte».

Elena Colombo

Nelle Foto: Raffaele Fallica, Lorenzo Bassi e Franco Longobardi.

Location: Cinema ApolloCorso Vittorio Emanuele angolo Galleria De Cristoforis


Cinema Plinius

Viale Abruzzi 28 Milano Sala 5 Lunedì 13 Maggio 2013 ore 21,00

La First National Cinematografica

presenta

Una produzione AGIS Lombarda

FERRUCCIO AMENDOLA,

Il Padrino del Cinema Italiano

Film antologico
di Lorenzo Bassi e Franco Longobardi

Presenta : Franco Longobardi

FERRUCCIO AMENDOLA

IL PADRINO DEL CINEMA ITALIANO

Una vera e propria summa dell’ultracinquantennale carriera del leggendario attore-doppiatore, inarrivabile testimonial del grande Cinema degli anni ‘70 e ‘80. Un’opera di montaggio tambureggiante, assemblata su oltre 120 citazioni cinematografiche e televisive, che fornisce un ritratto esauriente e colorito dello straordinario talento di colui che tuttora può considerarsi il più popolare fra i doppiatori italiani, ma anche un attore validissimo a tutto tondo.


IL MONDO DEI DOPPIATORI
DI ANTONIO GENNA
E
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CINEMATOGRAFICA
FIRST NATIONAL

PRESENTANO

MARATONA LE VOCI DI DRACULA

Sabato 24 Novembre 2012
presso la sede dell'Associazione Culturale First National di Milano
in via Mosè Bianchi 24 - (metro 1 Amendola Fiera)

Dalla letteratura al grande schermo: l’immortale mito del vampiro per eccellenza, nel debutto cinematografico nel capolavoro dell’espressionismo tedesco, costretto a mutarne il nome per contese sui diritti d’autore, nell’esordio dell’interprete più celebre Bela Lugosi, al primo vero sequel, al primo Dracula a colori dai toni rosso sangue...


Festa del Primo Cinema Sonoro

Di Lorenzo Bassi

Presenta: Franco Longobardi

Musica sincronizzata – Effetti sonori – Canto
Dialoghi – I Primi Doppiatori …

Esclusivo Evento Culturale all’insegna del divertimento con tantissime curiosità storiche!

Tutti i Martedì ore 21,00

  • 9 Ottobre 2012 I Pionieri del Suono
  • 16 Ottobre 2012 Il Muto e la Musica Sincronizzata
  • 23 Ottobre 2012 Metropolis: la sfida di Fritz Lang e Gottried Huppertz
  • 30 Ottobre 2012 Musical Chaplin
  • 6 Novembre 2012 Arriva il Brevetto Warner! Il Cantante di Jazz e gli altri
  • 13 Novembre 2012 Melodie di Broadway
  • 20 Novembre 2012 La Rivoluzione Sonora della Paramount
  • 27 Novembre 2012 Rivista Cines: l’avvento del Sonoro in Italia
  • 4 Dicembre 2012 La Prima Voce Eroica: D’Artagnan
  • 11 Dicembre 2012 Laurel e Hardy Eterni Vagabondi

E’ una Produzione Doppio Cinema

Il cantante di jazz

Il cantante di jazz

Metropolis

Metropolis

Servizi Fotografici di Filippo Adella